Sono ormai lontani i tempi in cui l‘apparecchio per i denti era grande fonte di disagio e di imbarazzo per gli adolescenti. Sono cambiati i ragazzi? Forse, ma il vero motivo sta nel progresso tecnologico che l’apparecchio per i denti ha conosciuto negli ultimi anni. Non ci sono più solamente i tradizionali elementi in acciaio, no, ci sono apparecchi fatti con materiali dalle tinte più varie, e perfino soluzioni completamente invisibili. L’ortodonzia più moderna sfrutta infatti materiali come la resina, il vetro, la ceramica, il policarbonato e la fibra, così da restituire ai pazienti degli apparecchi per denti sempre meno impattanti sulla loro immagine.
In questo Articolo:
Apparecchi per i denti anche per i quarantenni
Una terapia ortodontica, poi, è un vero e proprio investimento a medio e lungo termine, e proprio il fatto di poter sfruttare apparecchi per denti sempre meno vistosi ha aperto questo tipo di cure anche ai pazienti trentenni e quarantenni. Sono infatti molte le persone che in età adulta sentono il bisogno di riportare i propri elementi dentari nelle posizioni più corrette, migliorando l’estetica del proprio sorriso e del proprio viso, oltre alla propria masticazione. Meglio tardi che mai, certo, ma va ovviamente sottolineata l’importanza di intervenire prontamente sui bambini che presentino già in tenera età problemi di natura ortodontica.
La terapia ortodontica nei bambini fino ai dodici anni
Di norma, in caso di necessità, nei bambini tra i sei e i dodici anni, caratterizzati ancora da un sistema osseo in piena crescita e dalla progressiva caduta dei denti da latte, si utilizzano degli apparecchi mobili oppure fissi i quali, vengono nella maggior parte dei casi sostituiti da un apparecchio per i denti di tipo fisso, il quale permette un allineamento perfetto e duraturo della dentatura dell’adolescente. Come in tutti i più caratteristici casi dell’igiene orale, dunque, prevenire è meglio che curare: questo vale per l’igiene, per l’implantologia, per le carie e sì, anche per l’ortodonzia.
Noi dello Studio Dentistico D’Amelio di Venezia Mestre effettuiamo terapie ortodontiche sia per bambini che per gli adulti, con la massima attenzione alle esigenze estetiche di ogni singolo paziente: laddove possibile, dunque, ci impegniamo per utilizzare mascherine trasparenti o attacchi bianchi in ceramica, così da preservare l’estetica del vostro sorriso anche durante la terapia ortodontica.

- Quando i denti sono sensibili? - 28 marzo 2018
- Che cos’è l’affollamento dentale? Come si corregge? - 21 marzo 2018
- Che cos’è la sedazione cosciente? - 3 marzo 2018
- Apparecchio fisso o apparecchio mobile? - 28 febbraio 2018
- Estetica dentale: ecco i trattamenti per migliorare il proprio sorriso - 21 febbraio 2018
- Gli apparecchi ortodontici che non si vedono: l’apparecchio invisibile e quello linguale - 15 febbraio 2018
- Cause e conseguenze del morso inverso, nei bambini e negli adulti - 7 febbraio 2018
- Agenesia dentale: cause e trattamenti di un’anomalia piuttosto comune - 31 gennaio 2018
- Abrasione dentale: cause, sintomi e rimedi - 24 gennaio 2018
- Palato stretto: quali sono le cause? - 17 gennaio 2018