La malattia parodontale colpisce in Italia circa il 60% della popolazione. Circa il10% manifesta forme avanzate. Particolarmente colpite sono la fascia di età compresa tra i 35 ed i 44 anni.
La malattia parodontale comprende le gengiviti e le parodontiti, patologie che riconoscono un’eziologia multifattoriale essenzialmente batterica con l’interazione di tre cofattori:
- suscettibilità dell’ospite
- fattori ambientali
- fattori comportamentali.
La placca batterica, pur essendo condizione necessaria, risente del ruolo indispensabile dell’interazione con l’ospite. Numerosi fattori locali e sistemici (es. diabete) influenzano il decorso clinico.
Le gengiviti interessano la gengiva vicina al dente (gengiva marginale) e sono caratterizzate da arrossamento del margine gengivale, edema, sanguinamento sotto stimolo meccanico ed a volte da aumenti di volume. Si tratta di quadri clinici completamente reversibili se adeguatamente trattati.
Le parodontiti sono un gruppo di patologie che hanno in comune la distruzione del sistema di sostegno del dente. Si manifestano con una perdita di attacco e di osso, formazione di tasche e recessione della gengiva. Sono sempre precedute da gengivite e, quindi, se si previene quest’ultima, è possibile prevenire la ben più grave parodontite.
Il segno caratteristico delle parodontiti è la formazione della tasca parodontale associata a mobilità dentaria.
La distruzione dei tessuti di sostegno dei denti è nella maggior parte dei casi irreversibile. Relativamente alle condizioni parodontali, a 4 anni il 3.56% degli individui presenta tartaro mentre, a 12 anni, i tessuti parodontali appaiono sani nel 47.81% dei casi; la presenza di tartaro si attesta al 28.33% e la presenza di sanguinamento al sondaggio è del 22.46%.
In questo Articolo:
TERAPIA
Obiettivo principale del dentista di fronte ad un paziente con malattia parodontale è quello di arrestare la progressione della malattia ed evitare o ridurre l’insorgenza di eventuali recidive.
La terapia delle parodontiti deve tener in adeguata considerazione la multifattorialità della malattia e comprendere procedure e trattamenti clinici volti a trattare il problema nella sua complessità.
Il controllo degli agenti causali viene perseguito e raggiunto attraverso il controllo della placca batterica sopragengivale (mediante l’igiene orale domiciliare, l’utilizzo di collutori, gel o paste a base di clorexidina e la detartrasi) e della placca batterica sottogengivale (levigatura radicolare) e con l’eventuale ausilio di farmaci locali o sistemici.
La detartrasi è una metodica di igiene professionale di tipo meccanico volto alla rimozione della placca batterica e dei depositi di tartaro dalle superfici dentali sopragengivali; si esegue con strumenti manuali (scaler o curette) o strumenti meccanici (strumenti sonici o ultrasonici).
La detartrasi deve essere completata con la lucidatura delle superfici strumentate, per mezzo di spazzolini o coppette con pasta pomice. Gli spazi interdentali vengono rifiniti con strisce abrasive. A volte sono necessarie più sedute.
La levigatura radicolare è una metodica di igiene professionale di tipo meccanico utilizzata per rimuovere il tartaro sottogengivale, adeso alla superficie delle radici dei denti e a rendere queste ultime lisce e compatibili con i tessuti parodontali. Può essere fatta a “cielo chiuso”, cioè senza scollamento della gengiva, o a “cielo aperto”, cioè mediante il sollevamento di lembi chirurgici gengivali per migliorare l’accesso e la visibilità del sito da trattare.
Tratto da indicazioni del Ministero della Salute
FASI DELLA TERAPIA
- TERAPIA CAUSALE Detartrasi professionale sopra e sotto gengivale e istruzione del paziente ad una corretta igiene orale allo scopo di eliminare la causa della malattia: la placca batterica
- CONTROLLO E MANTENIMENTO Il paziente deve essere tenuto sotto controllo per qualche mese per valutare i risultati raggiunti
- TERAPIA CHIRURGICA Solo se necessario si procederà alla chirurgia con il fine di rimuovere le alterazioni ossee e gengivali causate dalla malattia rendendo agevoli le procedure di pulizia domiciliare da parte del paziente
- TERAPIA DI MANTENIMENTO Risolta la malattia il paziente deve essere controllato e sottoposto periodicamente a sedute di igiene orale professionale secondo un programma personalizzato per evitare il ritorno della malattia
PREVENIRE LA MALATTIA PARODONTALE
Eliminare la placca batterica grazie ad una corretta ed efficace igiene orale è il mezzo più efficace per prevenire la malattia.
Fondamentale il ruolo del dentista parodontologo che si occupa della diagnosi e della terapia, e dell’igienista dentale che deve essere laureata e abilitata e segue tutte le fasi terapeutiche non chirurgiche e il mantenimento. L’igienista ha poi il compito di istruire il paziente motivandolo ad una corretta igiene orale.
L’uso eccessivo di alcolici e il fumo sono fattori aggravanti da eliminare, soprattutto in pazienti predisposti ad ammalarsi
La malattia parodontale può essere molto dannosa.
Essa infatti non solo può essere la causa della perdita dei denti, ma essendo provocata da batteri può danneggiare altri organi, come ad esempio il cuore, soprattutto se sono presenti altre patologie.
Deve essere tenuta sotto controllo poi anche in caso di pazienti diabetici e durante la gravidanza

- Quando i denti sono sensibili? - 28 marzo 2018
- Che cos’è l’affollamento dentale? Come si corregge? - 21 marzo 2018
- Che cos’è la sedazione cosciente? - 3 marzo 2018
- Apparecchio fisso o apparecchio mobile? - 28 febbraio 2018
- Estetica dentale: ecco i trattamenti per migliorare il proprio sorriso - 21 febbraio 2018
- Gli apparecchi ortodontici che non si vedono: l’apparecchio invisibile e quello linguale - 15 febbraio 2018
- Cause e conseguenze del morso inverso, nei bambini e negli adulti - 7 febbraio 2018
- Agenesia dentale: cause e trattamenti di un’anomalia piuttosto comune - 31 gennaio 2018
- Abrasione dentale: cause, sintomi e rimedi - 24 gennaio 2018
- Palato stretto: quali sono le cause? - 17 gennaio 2018