Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
Tutti conoscono lo spazzolino che insieme al dentifricio, filo interdentale e collutorio sono i protagonisti indiscussi dell’igiene orale quotidiana. Ormai tutti sanno che l’utilizzo adeguato è almeno 3 volte al giorno 20 minuti dopo i pasti, ma quanti lo usano correttamente?
In questo Articolo:
Un corretto utilizzo dello spazzolino è un efficace alleato per prevenire la carie e i disturbi gengivali.
In questo articoli, il Dott. Michele D’Amelio e tutto il suo staff dello studio dentistico di Mestre, vogliono darvi qualche semplice consiglio sul corretto utilizzo e sulla tipologia di spazzolini esistenti. Cominciamo:
[tip]Prendi appuntamento al nostro studio, sorridere insieme è il nostro obiettivo! [orange_button link=”https://www.damelioonline.com/contatti-dentista-mestre-venezia/”]Contattaci[/orange_button][/tip]
Vediamo punto per punto il corretto utilizzo dello spazzolino da denti.
Adesso che abbiamo imparato come usare correttamente lo spazzolino da denti, andiamo a scoprire altri tipi di spazzolino oltre a quelli tradizionali.
Alcune testine di spazzolini sono provviste di una sottile lamina d’argento che, a contatto con l’acqua, libera ioni attivi in grado di “purificare” le setole. I batteri infatti, possono annidarsi tra le setole e sono pronti a “spostarsi” sui nostri denti.
Alcuni spazzolini favoriscono lo sbiancamento dei denti grazie ad una lametta di gomma inserita tra le setole. Questa lamina infatti, contiene al suo interno microgranuli che aiutano a lucidare i denti ad ogni passaggio. La reale efficacia di questi spazzolini è ancora dubbia e, per questo motivo, il nostro studio non ne consiglia l’ utilizzo.
Questa tipologia di spazzolino ci viene in soccorso in quei casi in cui non è possibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Il nuovo strumento per l’igiene orale usa e getta è un vero e proprio spazzolino arricchito di cristalli di xilitolo da masticare come fossa un normale chewingum. Lo spazzolino non dev’essere ingerito e va gettato nella pattumiera dopo l’utilizzo. È importante ricordare che lo spazzolino masticabile non può, in nessun caso, sostituirsi allo spazzolino tradizionale e che la sua reale efficacia nel controllo della placca batterica deve essere ancora verificata scientificamente.
Il dottor D’Amelio è un professionista esperto nell’ ambito dell’ odontoiatria protesica, che comprende faccette, ponti, corone, intarsi e riabilitazioni protesiche su impianti.
Nel suo studio di Venezia-Mestre si dedica principalmente alla risoluzione di casi riabilitativi complessi, all’estetica dentale, alla parodontologia e all’implantologia.