Oggi rispondendo a sei semplici domande vogliamo chiarire alcuni quesiti tipici e curiosità sugli impianti dentali.
Quanto dura un intervento di implantologia dentale?
Per l’inserimento di un impianto dentale generalmente vengono richiesti dai 20 ai 30 minuti.
Nelle zone più complicate come i molari, il tempo può essere maggiore.
La tempistica comunque può variare molto in base alla complessità del quadro clinico di ogni paziente.
Fino a che età si può effettuare un intervento di implantologia dentale?
Non esiste un limite di età per l’inserimento di impianti dentali. E’ stato dimostrato che non vi è differenza di età per quanto riguarda il processo di osteointegrazione e il successo degli impianti dentali, anche se nei pazienti giovani sotto i 18/20 anni noi non consigliamo l’inserimento di impianti in quanto il paziente è ancora in fase di crescita ossea.
[tip]Prendi appuntamento al nostro studio, sorridere insieme è il nostro obiettivo! [orange_button link=”https://www.damelioonline.com/contatti-dentista-mestre-venezia/”]Contattaci[/orange_button][/tip]
Cos’è l’osteointegrazione?
E’ l’intimo contatto che si stabilisce tra una vite in titanio (impianto) e l’osso neo formato che lo circonda.
Può esserci un rigetto degli impianti dentali?
Il titanio non ha mai causato fenomeni di rigetto essendo un materiale biocompatibile; viene cioè considerato dal nostro sistema immunitario come parte del nostro corpo.
Quale percentuale di successo hanno gli impianti dentali?
Si parla di 99% di successo nella mabdibola e del 96/98 nella mascella.
La percentuale può variare a causa di:
- Progettazione e pianificazione non corretta dell’intervento
- Materiali utilizzati
- Sito di inserimento degli impianti dentali
- Abilità del medico dentista
- Cura del paziente e dell’igiene domiciliare
Ci sono altre ragioni per cui si possono perdere gli impianti?
- Eccessivo carico masticatorio nei giorni successivi all’inserimento dell’impianto dentale
- Insufficiante stabilità primaria dell’impianto
- Mancata osteointegrazione
- Scarsa densità ossea
- Mancata igiene orale da parte del paziente.
Fattori di rischio per la periimplantite:
- Fumo
- Diabete
- Malattia parodontale
Il dottor D’Amelio è un professionista esperto nell’ ambito dell’ odontoiatria protesica, che comprende faccette, ponti, corone, intarsi e riabilitazioni protesiche su impianti.
Nel suo studio di Venezia-Mestre si dedica principalmente alla risoluzione di casi riabilitativi complessi, all’estetica dentale, alla parodontologia e all’implantologia.