Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
La gengivite è un processo infiammatorio che interessa le gengive, è facilmente curabile se presa al suo esordio, al contrario se trascurata può portare a gravi problemi come la malattia parodontale in cui la gengiva si distacca dal dente formando tasche dove la placca si accumula.
In questo Articolo:
Una gengiva sana ha un colorito rosa, una consistenza teso/elastica, una forma regolare e non sanguina.
Al contrario i sintomi più comuni della gengivite sono: il sanguinamento delle gengive, una consistenza molle delle stesse, gonfiore, colorito rosso e alito cattivo.
[tip]Prendi appuntamento al nostro studio, sorridere insieme è il nostro obiettivo! [orange_button link=”https://www.damelioonline.com/contatti-dentista-mestre-venezia/”]Contattaci[/orange_button][/tip]
Le gengive sanguinano a causa di un processo infiammatorio causato dalla placca batterica, il suo accumulo è dovuto alla mancanza o la scorretta igiene orale che permette alla placca di depositarsi per lungo periodo sul colletto dei denti.
In caso di eccessivo sanguinamento la soluzione migliore è sempre contattare il proprio dentista per una corretta diagnosi e cura.
Il modo migliore per pervenire il sanguinamento è eliminare la causa della gengivite ossia la placca. Ci sono poche e semplici regole da seguire per raggiungere l’ obbiettivo:
Se il problema non dovesse risolversi seguendo quanto indicato sopra, è consigliabile rivolgersi al proprio dentista che procederà ad istruire e motivare il paziente alle corrette tecniche di igiene orale e valuterà se effettuare una seduta di igiene professionale, andando a rimuovere il tartaro dalla superficie dentale.
Il dottor D’Amelio è un professionista esperto nell’ ambito dell’ odontoiatria protesica, che comprende faccette, ponti, corone, intarsi e riabilitazioni protesiche su impianti.
Nel suo studio di Venezia-Mestre si dedica principalmente alla risoluzione di casi riabilitativi complessi, all’estetica dentale, alla parodontologia e all’implantologia.